Workshop Solari: il tempo nella tradizione popolare contadina

PROSSIMO WORKSHOP: 17 GIUGNO LE ERBE DEL SOLSTIZIO – i workshop online per approfondire la tradizione contadina italiana lungo il calendario rituale agrario in relazione alla ruota dell’anno o calendario solare. … More Workshop Solari: il tempo nella tradizione popolare contadina

I giorni della merla: l’ultimo freddo dell’anno

I giorni di fine gennaio sono secondo la tradizione i tre giorni più freddi dell’anno: possono indicare quindi la fine dell’inverno, ma anche eventualmente la primavera tardiva. Miti, fiabe e tradizioni erano mezzi per comunicare la conoscenza antica che consentiva di prevedere il clima per l’annata agraria che si sta per aprire. … More I giorni della merla: l’ultimo freddo dell’anno

Candelora – Imbolc: il primo ritorno della vita

La Candelora o Imbolc è un altro momento di svolta nel calendario tradizionale solare: indica che la primavera può essere vicina. Riti e miti coinvolgono San Biagio, i Lupi o l’Orso per prevedere la durata dell’inverno e i tempi della semina, e sopratutto per ritualizzare la protezione nel cambio stagione e favorire la nuova annata rurale. … More Candelora – Imbolc: il primo ritorno della vita

Ognissanti, Halloween, Samhain ovvero quando i morti tornano a fecondare la terra

Conosciuto come Halloween, Samhain o Ognissanti il periodo tra il 31 ottobre ed il 2 novembre è dedicato al culto dei morti, ovvero dei custodi delle viscere della terra dove il seme riposa per darci frutto l’annata a seguire. I riti nel mondo contadino italiano. … More Ognissanti, Halloween, Samhain ovvero quando i morti tornano a fecondare la terra