Femminile Sacro
Percorsi al femminile per risvegliare la sacralità del nostro corpo, della nostra psiche e del nostro intuito. Consulenze e workshop per lavorare sugli archetipi e ritoranre ad esser padrona di te stessa. … More Femminile Sacro
visto con lo sguardo delle donne
Percorsi al femminile per risvegliare la sacralità del nostro corpo, della nostra psiche e del nostro intuito. Consulenze e workshop per lavorare sugli archetipi e ritoranre ad esser padrona di te stessa. … More Femminile Sacro
Il corpo femminile nella storia e nel mito: un passaggio traumatico nella nostra storia antica ha scisso i ruoli di madre e amante per passare da una cultura matrilineare a una patriarcale. Da allora l’equilibrio si è spezzato. L’articolo scritto per la Giornata contro la Violenza sulle donne nel 2010 … More Il corpo delle donne: le radici del sacro
AUTUNNO 2021 – Il mito della discesa di Inanna è uno dei miti arcaici giunti fino a noi grazie alla scrittura sumera, ed è una narrazione trasformativa che lavora sull’archetipo psichico del femminile. Il workshop, attraverso un lavoro creativo di gruppo, vuole attivare la relativa drammatizzazione sacra affinché diventi un’occasione di trasformazione per i partecipanti. … More La discesa di Inanna – il workshop di drammatizzazione sacra
Noi donne siamo madri tanto quanto siamo figlie, in un ciclo che si rinnova continuamente lasciando le nostre vite sullo sfondo della storia e della cultura. Ma per quanto si possa non ascoltare, il nostro canto è un battito sordo che continua a far vibrare la terra. Poesie al femmininle per ricordarci chi siamo. … More Figlia
L’ultimo degli articoli dedicati al ciclo femminile e alle sue connessioni col ciclo lunare: la menopausa, il momento in cui a donna, da creatitre e nutrice diventa “colei che sa”, l’iniziatrice alla saggezza. … More Fisiologia al femminile: la menopausa, uscire dal ciclo
Gravidanza e parto sono un momento di iniziazione femminile molto potente, da sempre considerate fasi di passaggio che consentono alla donna di collocarsi in una posizione “tra terra e cielo” ovvero capace di interagire coi mondi sottili. Tra tradizione e modernità alcune considerazioni. … More Fisiologia al femminile: gravidanza e parto, la seconda iniziazione
Quinto di sette articoli legati al ritmo lunare e al ciclo femminile. In questa parte si approfindiscono gli spunti di Miranda Gray in relazione al ciclo ormonale femminile: viene proposto uno schema ed uno strumento utile a migliorare la consapevolezza di sé. … More Fisiologia al femminile: il ritmo mestruale
Luna rossa è un termine simbolicamente connesso alla fase mestruale e premestruale delle donne: cambiamenti ormonali e fisiologici ne sconvolgono l’umore e mettono in circolo emozioni. Eppure è la nostra natura e non una malattia. … More Fisiologia al femminile: luna rossa, la prima iniziazione
Ad ogni settimana la luna entra in una diversa fase, ad ogni settimana la donna entra in una nuova fase ormonale. Dal lavoro di Miranda Gray delle indicazioni per conoscere meglio il ciclo femminile. … More Fisiologia al femminile: il lunario mestruale
Il legame tra il calendario lunare ed il calendario femminile mestruale è stato da guida per le donne di campagna per regolarsi su cicli, fecondità, nascite ma anche per trattenere un sapere arcaico condiviso solo nel clan delle donne. … More Fisiologia al femminile: la fisiologia lunare
La donna è come la luna, dicevano gli antichi, e questo perché la sua psiche è mutevole. Ma se la sua psiche è mutevole è dovuto al ciclo ormonale che, ad ogni mese lunare di 28 giorni circa, la influenza emotivamente. Esserne consapevoli aiuta le donne a viversi meglio. Qui il primo di sette articoli a riguardo. … More La fisiologia al femminile, la scoperta del proprio sé ciclico