Se sei appassionato o appassionata di erbe spesso ti sarai imbattut* in termini specialistici che non rendono immediato comprendere il beneficio che può apportare il rimedio.
Di seguito un brevissimo glossario, almeno per i termini più comuni tratto da “Erboristeria italiana” di Luigi Pomini.
A
ANALGESICO – Attenua o toglie il dolore.
ANORESSICO – Toglie l’appetito.
ANTIDROTICO – Arresta o diminuisce la sudorazione.
ANTIEMETICO – Arresta o diminuisce il vomito.
ANTIELMINTICO – Elimina i vermi intestinali.
ANTIFLOGISTICO – Attenua o toglie l’infiammazione.
ANTIPLETORICO – Adatto a dimagrire, assottigliare e fluidificare il sangue.
ANTISETTICO – Arresta lo sviluppo dei microbi.
ASTRINGENTE – Restringe i tessuti, i capillari, ecc. e diminuisce la secrezione delle ghiandole e delle mucose.
B
BALSAMICO – Sostanza aromatica che calma le irritazioni e le infiammazioni delle mucose respiratorie.
BECHICO – Cura la tosse e le affezioni delle vie respiratorie.
C
CARMINATIVO – Favorisce l’eliminazione di gas dallo stomaco e dall’intestino.
CATARTICO – Purgante abbastanza forte.
COLAGOGO – Favorisce il rilascio di bile nel duodeno.
COLERETICO – Attiva la produzione e la secrezione della bile.
D
DIAFORETICO – Favorisce la sudorazione cutanea.
DIURETICO – Aumenta l’escrezione urinaria depurando le vie urinarie.
DRASTICO – Purgante molto violento.
E
EMETICO – Provoca il vomito.
EMMENAGOGHI: sostanze che provocano un’iperemia degli organi pelvici, e in particolare dell’apparato genitale femminile determinante talora l’insorgenza del flusso ematico mestruale.
EMOSTATICO – Arresta le emorragie.
ESPETTORANTE – Favorisce l’espulsione del catarro.
EUPEPTICO – Sostanza che agevola la digestione.
G
GALATTOFUGO – Diminuisce o arresta la secrezione lattea.
GALATTOGOGO – Stimola ed aumenta la secrezione lattea.
I
IPOGLICEMIZZANTE – Diminuisce la percentuale di glucosio nel sangue.
IPOTENSIVO – Diminuisce la pressione sanguigna.
L
LASSATIVO – Favorisce l’escrezione delle feci.
O
ODONTALGICO – Calma i dolori dentari.
P
PETTORALE – Lenisce i tessuti irritati e tende a curare le malattie dell’apparato respiratorio.
R
REVULSIVI: sostanze utilizzate esternamente in terapia per provocare revulsione, cioè stato di iperemia, e in secondo tempo edema infiammatorio con formazione di vescicoli che poi confluiscono fra loro formando vesciche piene di siero sanguigno. I revulsivi appartengono a quella classe di rimedi il cui meccanismo funzionale non è ben chiaro, ma che possono giovare a lenire il dolore e a migliorare alcuni processi in corso. I più usati sono l’olio di senape, l’olio di croton, l’essenza di trementina.
RUBEFACENTE – Sostanza di uso esterno che, irritando la pelle, richiama localmente una maggior quantità di sangue.
S
SCIALAGOGO – Favorisce la secrezione salivare.
STOMACHICO – Favorisce le funzioni gastriche.
STOMATICO – Protegge le mucose del cavo orale.
T
TOPICO – Medicamento che si applica all’esterno.
V
VASOCOSTRITTORE – Contrae i vasi sanguigni diminuendone il diametro.
VASODILATATORE – Dilata i vasi sanguigni aumentandone il diametro.
VITAMINICO – Che apporta vitamine che agiscono a complemento della dieta.
VULNERARIO – In applicazione esterna, favorisce la cicatrizzazione.
© 2010 -2021
Qualsiasi riproduzione, senza esplicito consenso dell’autrice è vietata.
Bibliografia e fonte:
POMINI LUIGI, Erboristeria italiana, Minerva Medica, 2000Immagini:
Intestazione: viole del pensiero, fotografia originale di Micaela Balice